Con un perentorio 7-1 la Maival Bagnolo liquida i cugini di Parma e si porta molto vicino alla testa della classifica, grazie anche al passo falso del Real Casalgrande.
In panchina da rimarcare la presenza di mister Caselli al posto dello squalificato mister Mazziotti, ottima la sua direzione tattica a prescindere dal risultato.
Si parte forte da entrambe le parti, ma è il Parma che si fà subito più pericoloso complice una Maival Bagnolo un pò sfasata nella pressione alta. Infatti le prime conclusioni pericolose arrivano proprio dal Cus Parma con Ciriani e Corradi, ma Mael sventa in maniera impeccabile.
Poi la Maival arretra il baricentro, aspetta a metà campo e colpisce in ripartenza, e la soluzione tattica adottata da mr Checa non esita a dare i primi frutti. Libello infatti si presenta più volte di fronte a Baroni, il quale con destrezza gli nega il gol.
Siamo al 4 minuto quando da un fallo su Libello, scaturisce una punizione che Isanto appena subentrato al posto di Mazzali, insacca al set di Baroni. Imprendibile e 1-0.
Il Cus reagisce alza ancora la pressione e il baricentro, e inizia lo show di Paparo, che al 10 minuto su di una azione personale splendida salta tutta la difesa della Maival, ma a porta vuota mette a lato.
Passano solo due minuti, e su di una azione di ripartenza nella quale il Cus Parma ruba palla in pressione alta sulla difesa del Bagnolo, viene imbeccato Paparo che stavolta si fà trovare pronto all'appuntamento con il gol, e non sbaglia. 12' 1-1.
Continua il momento buono per il Cus, e Ciriani impegna Mael con un potente e secco tiro dalla distanza; Mael in due tempi para.
La Maival si scuote e prima con Isanto al 17' con un tiro dalla distanza tenta di sorprendere Baroni, che invece respinge bene, e poi con capitan Pratissoli sempre da fuori, ma la difesa del Cus Parma neutralizza.
Passano 5 minuti dove bomber Libello e C.mettono scompiglio nella area avversaria, seminando un pò il panico grazie anche ai dribbling quasi incontenibili della boa della Maival. Il Cus argina come può e a volte anche irregolarmente, tanto che al 25 minuto il Cus esaurisce il bonus falli proprio su di un entrata su Libello. Al tiro libero si porta Munari Lorenzo che con fredezza e precisione insacca. 25' 2-1.
Al 27' minuto Coratini Orlando Puruca scambia in velocità con Libello, e lo manda al tiro ravvicinato; Baroni c'è.
Nei minuti finali la Maival sembra padrona del campo, e il Cus subisce questa sfuriata, tanto che al 30 minuto sul chiamare del recupero, Anzivino trova una giocata da manuale, riceve palla sul lato da Puruca, si invola sulla fascia e scaglia un potente e preciso tiro dove nulla può fare Baroni. 30' 3-1.
Due i minuti di recupero per arrivare alla fine del primo tempo, e c'è ancora Anzivino a impensierire la porta di Baroni, con un tiro da appena dopo la metà campo che lambisce il palo. Fine primo tempo e la Maival leggittima il vantaggio.
Si riapre il secondo tempo come lo si era chiuso, e cioè con un tiro che finisce a lato dopo neanche un minuto di super-diesel Anzivino dopo una bella azione personale.
Al 2 minuto la Maival spreca una azione di superiorità numerica tre contro uno in maniera clamorosa, scaricando a lato con Puruca una palla praticamente già in porta.
Al 6 minuto Isanto si rivede su punizione, ma il tiro impatta sul portiere Baroni.
Ci vogliono 8 minuti per annotare un'azione del Cus, e la compie Ciriani il quale dalla distanza impegna portieron Mael.
Al 9 minuto affonda la Maival Bagnolo e prima con Isanto, che con una azione personale impegna Baroni, e poi con il solito Anzivino porta a quattro le marcature. Tiro preciso dal lato destro quasi fotocopia di quello del primo tempo; Baroni non può far nulla. 9' 4-1.
Il Cus Parma accusa un pò il colpo e da qui in avanti è solo Bagnolo; al 16 minuto è la seconda volta di Isanto di scrivere il suo cognome sul taccuino delle marcature, con una azione tutta personale e incontenibile, prima calcia sul palo da una posizione comoda davanti alla porta ma con poca visuale , dopodichè scatta lesto più degli altri, recupera palla sul lato defilato sinistro e con un preciso diagonale insacca sul lato opposto. 16' 5-1.
Al 23 minuto Libello prova ad annotare il suo nome nello score, ma calcia alto una punizione a porta vuota.
Al 24' si rivede il Cus con una conclusione dalla distanza di Manfredi, il quale impegna Mael.
Al 25' và in gol Saccani Patrik per la Maival. L'azione parte dalla difesa e si svolge in tre pasaggi per arrivare sulla testa di Saccani che insacca. 25' 6-1.
La Maival esaurisce il bonus falli al 29' minuto, ma Mael dice no al tentativo di accorciare del Cus Parma con una bella parata.
Allo scadere c'è gioia anche per il classe '85 Tondelli, ottima prova la sua oggi, che in ripartenza su assist di Puruca mette a segno il settimo sigillo per la Maival Bagnolo. 32' 7-1.
La Maival mette in cascina questi tre preziosi punti, anche in relazione alla sconfitta del Real Casalagrande che oltremodo continua a condurre la classifica del campionato di serie C1.
La direzione della gara è stata affidata al Sign. Montanari (MO) e il sign. Mazzone (Imola), il quali l'hanno interpretata molto in stile inglese, ma coerenti fino alla fine da entrambe le parti. Da annotare l'espulsione di Mister Caselli e del dg. Bertozzi per proteste.
Subito la concentrazione cade alla prossima partita ad Osteria Grande Bologna, dove diversi fattori importanti potranno determinare il risultato.